85 photos
-
12 *
É arrivato un altro corposo aggiornamento fotografico!
00.21 09/03/2016
Come avrete visto, o vedrete, ho aggiunto 28 nuove foto all'album delle foto storiche, torno di nuovo a chiedervi collaborazione per quello che riguarda i nomi delle persone ritratte che a volte non ricordo o che non ho mai conosciuto: se riconoscete qualcuno che non ho menzionato postatemi un commento con il nome e io aggiornerò la didascalia. A proposito di didascalie ho cominciato ad aggiornarle così da dare qualche informazione in più sulle persone ed il periodo in cui sono state scattate. Vi sarete accorti che parecchie foto sono piuttosto rovinate, alcune addirittura sono andate perse. La ragione, come qualcuno di voi saprà, sta nell'allagamento di diversi anni fa della casa di mia madre a Gorgona durante il quale rischiò di morire annegata ed ebbe l'interno della casa quasi completamente distrutto. Le foto furono recuperate e risciacquate tutte ma il fango non perdona. É stato per quello che cominciai a scannerizzarle prima che si rovinassero ulteriormente. Da li è venuta l'idea di questo archivio. L'archivio è aperto a tutti anche per la pubblicazione, quindi se volete potete spedirmi delle foto ed io le pubblicherò a vostro nome. Per capire quello che vorrei fare potete leggere "Il Progetto".
-
11 *
Finalmente aggiunte nuove foto e link a pagine Facebook su Gorgona
10.01 13/10/2015
E' arrivata una nuova infornata di foto ed è solo la prima tranche, ho aggiunto un po' di link a pagine Facebook che riguardano Gorgona. Se avete qualche altra pagina da segnalare mandatemi un messaggio e la aggiungerò.
-
10 *
Grazie a Riccardo e Renato è nato l'albero genealogico dei Gorgonesi
08.33 11/08/2015
Dopo secoli mi è capitato di risentire un vecchio amico e compagno di scorribande giovanili gorgonesi, vecchio si fa per dire naturalmente, noi, come è facile intuire, siamo "diversamente giovani". Così reincontrando Riccardo Minuti è maturata l'idea, in embrione già da tempo, di costruire una sezione del sito con l'albero genealogico dei Gorgonesi partendo dal capostipite dei Citti che si trasferì in Gorgona dalla lucchesia. Un lavoro enorme che ha visto i gestori e amministratori di quella sezione del sito, sguinzagliati per chiese, canoniche e comuni alla ricerca di documenti che ricostruissero la genesi degli abitanti di Gorgona. Grazie a Riccardo Minuti e Renato Citti, che per primo prese qualche anno fa l'iniziativa, gestori del progetto ed a Claudio Citti, Nicoletta Dodoli e Piero Cuneo loro attivi collaboratori, ha preso vita questo "work un progress". Potete trovare l'albero genealogico cliccando su "Le Origini" sulla barra del menù qua sopra. Buona visita! Renzo